Selettori generici
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nei contenuti
Selettori del tipo di post
<span class ="tr_" id="tr_0" data-source="" data-srclang="en" data-orig="Language Dropdown">Language Dropdown</span>
Société Protectrice
des Animaux du Maroc

The Humane Society
of Morocco
<span class ="tr_" id="tr_1" data-source="" data-srclang="en" data-orig="Language Selector">Language Selector</span>

Umano & Efficace
Gestione della Popolazione Canina

Guida alla gestione umana della popolazione canina

La Guida alla gestione umana della popolazione canina è una risorsa essenziale per le organizzazioni e le autorità impegnate nella gestione della popolazione canina. Il nostro quadro completo delinea strategie efficaci e umane volte a migliorare il benessere dei cani, la salute pubblica e le condizioni ambientali.

Introduzione

Alla Humane Society of Morocco (HSM), ci impegniamo a promuovere una gestione umana ed efficace della popolazione degli animali da compagnia. La nostra organizzazione sottolinea l’importanza della condivisione di conoscenze ed esperienze per migliorare le pratiche in tutto il Paese. Questa guida aggiornata si basa su quadri precedenti, riflettendo i progressi nella nostra comprensione delle dinamiche delle popolazioni canine e delle strategie di gestione.

Scopo e pubblico

La nostra guida è specificamente progettata per gli enti governativi marocchini e le organizzazioni non governative (ONG) coinvolte nella gestione della popolazione canina. Il nostro obiettivo è garantire che gli interventi siano umani, efficaci e sostenibili, portando in definitiva a risultati migliori sia per i cani che per le comunità.

Componenti chiave della gestione umana della popolazione canina

Sottolineiamo diversi componenti critici che costituiscono la base per una gestione efficace e umana della popolazione canina. Ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel garantire che i nostri interventi non siano solo efficaci ma anche eticamente corretti.

Principi di gestione della popolazione canina

Stabiliamo principi fondamentali che guidano tutti i nostri interventi nella gestione della popolazione canina. Comprendere le dinamiche della popolazione canina, compresi fattori come i tassi di natalità, i tassi di mortalità e il comportamento sociale dei cani, è fondamentale. Concentrandoci su queste dinamiche, possiamo identificare e affrontare le cause profonde della sovrappopolazione invece di limitarci a reagire a problemi visibili come i cani randagi.

I principi chiave includono:
– Approccio olistico: consideriamo l'intero ecosistema coinvolgendo cani, esseri umani e ambiente nei nostri interventi.
– Coinvolgimento della comunità: coinvolgere le comunità locali è essenziale per una gestione sostenibile, poiché gli atteggiamenti della comunità influenzano in modo significativo il benessere dei cani.
– Pratiche basate sull’evidenza: utilizziamo dati e ricerche per informare le nostre decisioni, garantendo che le strategie siano efficaci e adattabili alle mutevoli circostanze.

Valutazione, progettazione e valutazione

Riconosciamo l’importanza di condurre valutazioni approfondite per comprendere i contesti locali prima di progettare interventi. Il nostro approccio sistematico include:

– Raccolta dati: raccogliamo dati quantitativi e qualitativi attraverso sondaggi, osservazioni e feedback della comunità per comprendere le popolazioni canine e le loro dinamiche.
– Identificazione dei problemi: l'analisi dei dati ci consente di individuare problemi specifici all'interno delle comunità legate alle popolazioni canine, come alti tassi di abbandono o cure veterinarie inadeguate.
– Soluzioni su misura: progettiamo interventi specifici al contesto che soddisfano le esigenze uniche di ciascuna comunità pur essendo efficienti in termini di risorse.

La valutazione è per noi un processo continuo; ci consente di monitorare i progressi e adattare le strategie in base ai risultati. Questo approccio iterativo aiuta a perfezionare i nostri interventi nel tempo, massimizzandone l’efficacia.

Sistema di gestione della popolazione canina (DPM).

Descriviamo in dettaglio la struttura di un sistema completo di gestione della popolazione canina (DPM) che delinea le basi necessarie per stabilire un quadro DPM efficace:

– Legislazione e applicazione: quadri giuridici forti sono essenziali per regolamentare la proprietà dei cani, le pratiche di allevamento e la proprietà responsabile degli animali domestici.
– Coinvolgimento della comunità: creiamo partenariati con le comunità locali per favorire la cooperazione e il sostegno alle iniziative di gestione.
– Advocacy: promuovere la consapevolezza sulla proprietà responsabile dei cani e sulle questioni legate al benessere aiuta a ottenere il sostegno pubblico per i nostri sforzi di gestione.

Il nostro sistema DPM comprende servizi essenziali come programmi di sterilizzazione/castrazione, accesso alle cure veterinarie e iniziative educative volte a promuovere comportamenti responsabili tra i proprietari di animali domestici.

Abilitazione di DPM umanitario

Evidenziamo i componenti necessari per creare un ambiente favorevole alla gestione umana della popolazione canina. Gli elementi chiave includono:

– Governance: la creazione di strutture di governance chiare garantisce responsabilità e coordinamento efficace tra le varie parti interessate coinvolte nella gestione della popolazione canina.
– Finanziamenti: garantire risorse finanziarie adeguate è fondamentale per implementare i nostri programmi in modo efficace. Ciò può comportare partenariati con enti governativi, ONG ed enti privati.
– Formazione e supporto: forniamo formazione al personale coinvolto nella gestione dei cani, garantendo che siano dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie per implementare pratiche umane in modo efficace.

Inoltre, affrontiamo l’importanza del controllo e dell’eliminazione della rabbia come parte di un approccio olistico alla gestione delle popolazioni canine salvaguardando al contempo la salute pubblica.

Conclusione

La nostra guida sottolinea la necessità di un approccio sfaccettato alla gestione della popolazione canina che dia priorità al trattamento umano degli animali rispondendo ai bisogni della comunità. Aderendo a questi componenti chiave – principi di gestione, processi di valutazione approfonditi, un solido sistema DPM e ambienti abilitanti – possiamo lavorare verso soluzioni sostenibili a vantaggio sia dei cani che delle comunità umane.

Per ulteriori informazioni sull'implementazione di queste strategie o sulla collaborazione con noi su iniziative volte a migliorare il benessere dei cani in Marocco, contattaci. Insieme, possiamo avere un impatto significativo sulle nostre comunità attraverso una gestione responsabile della popolazione canina!

WOAH Dog Population Management (DPM) Standards

International Standards for Improving Dog Welfare, Public Health, and Safety

Introduzione

Dog Population Management (DPM) refers to a holistic approach aimed at improving the welfare of dogs, reducing problems they may present, and creating harmonious co-existence with people and their environment...

What is Dog Population Management (DPM)?

  • A combination of measures that enhance care of dogs and influence population dynamics.
  • Aims to sustainably improve dog health and welfare, public health and safety, and the environment.
  • Considers related economic benefits and costs.

Why is DPM Important?

  • Dogs are domesticated and dependent on humans, creating ethical responsibilities for their welfare.
  • Free-roaming dogs can pose risks such as dog bites, traffic accidents, and zoonotic diseases like rabies.
  • Mass culling is ineffective; DPM focuses on vaccination, reproduction control, and responsible ownership.
  • Supports rabies control by stabilizing populations and reducing disease transmission.

Objectives of DPM Programs

  • Promote responsible dog ownership.
  • Improve health and welfare of dog populations.
  • Reduce the number of free-roaming dogs.
  • Stabilize dog populations by reducing turnover.
  • Reduce risks to public health and safety including dog bites, traffic accidents, and zoonotic diseases.
  • Contribute towards eradicating dog-mediated human rabies.
  • Reduce nuisance caused by free-roaming dogs.
  • Prevent harm to livestock and other animals.
  • Prevent illegal trade and trafficking of dogs.

Roles and Responsibilities

Competent Authority

Leads and coordinates national DPM efforts, establishes governance, supports legislation, enforcement, funding, training, and communication initiatives.

Veterinary Services

Organize, implement, and supervise DPM programs in coordination with Competent Authorities.

Local Authorities

Responsible for local implementation and enforcement of dog ownership legislation.

Dog Owners and Breeders

Responsible for dog welfare and complying with regulations and recommendations.

Civil Society and Advisory Groups

Support program development, provide expertise, and represent stakeholder interests.

Regulatory Framework

Legislation is key to sustainable and effective DPM programs, ensuring animal welfare principles are respected. Regulations may cover:

  • Owner obligations and responsible dog ownership.
  • Animal welfare duties of authorities.
  • Dog registration and identification systems.
  • Licensing of breeders, sellers, shelters, and veterinarians.
  • Regulation of veterinary medicinal products.
  • Preventive measures against rabies and other zoonoses.
  • Control of dog movement and trade.
  • Waste management.

Developing and Evaluating DPM Programs

  • Begin with assessment of local dog populations and community attitudes.
  • Review regulatory frameworks and past DPM measures.
  • Identify priority dog-related issues with stakeholder input.
  • Establish baselines and monitoring methods for evaluation.
  • Understand dog population dynamics and sources of free-roaming dogs.
  • Use evidence-based methods for planning, monitoring, and adapting programs.
  • Engage advisory groups and relevant authorities throughout the process.

© WOAH International Standards – Dog Population Management

Agisci

  • Informa te stesso e i tuoi amici su come il programma TNVR sia l'unica soluzione
  • Esorta il tuo governatore sindaco/presidente del tuo comune a smettere di uccidere cani & gatti
  • Considerare volontariato presso la Humane Society of Morocco/Société Protectrice des Animaux du Maroc (o qualsiasi altra associazione per il benessere degli animali).

Ti preghiamo di considerare una donazione per aiutarci nel nostro lavoro:

Consigliato per te

Non copiare il testo!